ATTUALITà
Presentato il calendario di eventi della 52ª Mostra Fasanese dell'Artigianato
Dal 3 all’11 dicembre il Palazzo dei Congressi a Selva di Fasano sarà la casa dell’artigianato fasanese

Fasano - L'Assessore alle Attività produttive Giuseppe Galeota e la presidente dell'Associazione Artifex Maria Teresa Maggi presentano la 52ª edizione della Mostra Fasanese dell'Artigianato.
Ad organizzare fattivamente l'edizione 2022 della Mostra sarà l'Associazione Artifex, presieduta da Mariateresa Maggi: «Sono lieta di presiedere l'Associazione Artifex, organizzatrice della tanto attesa e sentita Mostra Fasanese dell'Artigianato. Unagrande responsabilità. Una tradizione che ha nomi, volti, storie. Una storia che rappresenta la nostra identità. Un'identità che va tutelata, conservata e condivisa. L'identità come valore e il dovere di trasmettere e raccontare alle giovani generazioni,guardare al futuro senza timore e con convinzione. La 52ª Mostra Fasanese dell'Artigianato vedrà il coinvolgimento dell'intero territorio, una bella e significativa esperienza di Cittadinanza Attiva, in un'ottica inclusiva, di condivisione, collaborazione,continuità e cambiamento».
L'inaugurazione della 52ª Mostra Fasanese dell'Artigianato si svolgerà sabato 3 dicembre e sarà aperta ai visitatori tutti i giorni, dalle 17:30 alle 21:30 nei giorni feriali, e dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:30 alle 22:30 la domenica e i festivi.
La 52a Mostra Fasanese dell'Artigianato è organizzata con il Patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi, l'I.I.S.S. “L. da Vinci” e l'I.I.S.S. “G. Salvemini”. Progettazione e allestimento a cura di AUDACE DESIGN”, Prostucchi Costruzioni e i numerosi partners ufficiali per l'organizzazione dell'intero evento: Coordinamento “Associazioni in Rete Fasano”, Associazione Culturale “Calliope”, CiaiaLab, Università del Tempo Libero “S. Francesco d' Assisi” - Fasano, Museo Laboratorio Arte Contadina Pezze di Greco, Associazione “Pro Selva” e “La Casina”.
Parteciperanno all' esposizione n. 30 artigiani (elenco in fase di definizione).
VISION La 52a edizione della Mostra intende valorizzare la qualità dell'artigianato, con lo sguardo rivolto al futuro e all'artigianato4.0. Un settore dalle infinite possibilità destinato ad evolversi, in cui tradizione, manualità, ricerca, design, arte, tecnologia edigitalizzazione si fondono per rispondere a nuove sfide.
CONCEPT Quest'anno, per la prima volta, il concept della Mostra sarà caratterizzato da un'installazione multisensoriale dal titolo “Sentieri d'Artieri”, un progetto a cura dello Studio Audace Design che mette al centro della scena i pezzi di arte e artigianatorendendoli protagonisti di un percorso catartico fluido ed immersivo. L'atrio di ingresso del Palazzo dei Congressi sarà caratterizzato da un ambiente suggestivo, dedicato all'accoglienza dei visitatori e alla proiezione di video che raccontino degli artigiani e della loro manualità. La sala a destra sarà dedicata allo svolgimento di conferenze e laboratori, nelle giornate stabilite dal calendario, mentre quella a sinistra ospiterà uno spazio commerciale/bookshop in cui gli artigiani potranno fornire ai visitatori i loro contatti. Entrambe le sale saranno caratterizzate dalla presenza di un grande tavolo centrale curvilineo rifinito con calce, per richiamarelo stile pugliese. Tra l'atrio e la sala espositiva, verrà realizzata una stanza reflective experience con installazioni decorative (specchi, luminarie,ecc.) in cui il visitatore possa fermarsi per scattare foto, eventualmente da pubblicare con apposito hashtag dedicato all'evento. La sala principale sarà concepita come uno spazio completamente aperto e fluido, privo dei classici stand, in cui l'atmosferaonirica e visionaria dell'allestimento è cucita su misura dei manufatti esposti, in modo da esaltarne l'unicità. L'idea è quella di trasformare la grande sala congressi in un ambiente in cui gli elementi naturali tipici della Puglia emergono in un'atmosfera onirica, un'interazione fra colore e natura che si manifesta in percezioni sensoriali in sinergico contatto conl'ambiente che ci circonda. Così durante la bassa marea, l'acqua si ritira rivelando un misterioso paesaggio solitamente nascosto, con pozze riflettenti esagome curiose che custodiscono i pezzi di arte in mostra. Un'esperienza, in cui tempo, colore e luce diventano fluidi, come ilnostro mare Mediterraneo. La luce del sole si incontra con le ombre dei nostri maestosi ulivi. L'allestimento prevede infatti isole curvilinee in moquette su cui saranno posizionati espositori di altezze e forme differenti,rivestiti con intonaco o calce ed enfatizzati da illuminazione d'accento in modo da valorizzare i prodotti esposti. L'illuminazione generale con regolazione RGB darà la possibilità di creare un'ambientazione scenografica, grazie allapossibilità di cambiare la tonalità di colore della luce. Sulle pareti perimetrali della sala è prevista la proiezione di manufatti artistici (es. sagome di alberi di ulivo e/o manufatti tessilidi pregio).
AUDACE DESIGN STUDIO Audace design è un talentuoso ed emergente studio under 40, con esperienza nel settore dell'Architettura e dell'interior designda oltre 10 anni, le tre fondatrici Graziana Calabrese, Claudia Cerrelli e Carolina Toto provengono da diverse formazioni perarricchire la proposta progettuale. Un nuovo modo di lavorare smart e diffuso su più aree geografiche, il team infatti è distribuito tra Milano, Roma, Dubai e laPuglia. Lo stile è coinvolgente ed audace, la progettazione è caratterizzata dalla continua ricerca e voglia di innovazione mixata conelementi più identitari.
ASSOCIAZIONE “ARTIFEX” “Artifex” (termine latino) Artefice, artigiano. Colui che esercita un'ars, un'arte manuale che richiede esperienza eingegno, colui destinato a completare la creazione, che parte da materiali semplici per farne manufatti complessi. Un termine che ci tiene con i piedi ben saldi alle nostre tradizioni, ci investe di responsabilità, ma che ci proietta alla modernità,a nuove sfide e che guarda al futuro con entusiasmo e fiducia. Consiglio Direttivo dell'Associazione “Artifex” cui è stata affidata l'organizzazione della 52a Mostra Fasanese dell'Artigianato: Presidente Mariateresa Maggi Vice Presidente Debora Zizzi Consigliere e tesoriere Mariagrazia Pagnelli L' Associazione temporanea di scopo, in un'ottica di continuità, avrà durata di tre anni per meglio co-progettare in sinergia con l'Amministrazione Comunale e gli Artigiani interventi di promozione e valorizzazione dell'Artigianato locale, instaurare un rapporto di reciproco sostegno e dialogo con e tra gli Artigiani. L'Associazione non ha scopo di lucro, sarà aperta a tutti coloro che ne condivideranno le finalità e l'adesione sarà consentita inqualsiasi momento. Le cariche elettive sono volontarie, gratuite e verranno rinnovate ogni anno. Costituita in data 21 settembre 2022.
PROGRAMMA PERIODO: dal 3 all'11 dicembre 2022 LUOGO: Palazzo dei Congressi – Casina Municipale (Selva di Fasano) ORARIO DI APERTURA: 17.30-21.30 (FERIALI) 10.00-12.00/17.30-22.30 (DOMENICA E FESTIVI) ● Apertura dedicata alle scuole (su prenotazione) nei giorni 5-6-7 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00. La visita alla Mostra Artigiana sarà preceduta da un breve momento formativo einformativo con dimostrazioni e conoscenza dell'Artigiano e dei mestieri. Laboratori a cura di maestri Artigiani e dell'IPSIA “G. Salvemini”. Accoglienza e staff dell'IPSSS “L. da Vinci” di Fasano. ● Per l'intero periodo dedicato alla Mostra Artigiana, nella parte antistante Palazzo dei Congressi, in viale le Toledo e largo “Aquilino Giannaccari”, esposizione di manufatti realizzati dagli Artigiani Hobbisti del territorio e Artigianato solidale.
EVENTI
SABATO 3 DICEMBRE 2022, ore 18.30 Palazzo dei Congressi Serata inaugurale: Apertura della 52a Mostra Fasanese dell'Artigianato alla presenza delle Autorità. A seguire in V. le Toledo: “Fire Show” a cura dell'Associazione MentiArdenti;
DOMENICA 4 dicembre 2022 ore 10.00-12.00 “Trekking silvano” a cura dell'ASD “Olistik Training” ore 18.30 Palazzo dei Congressi “WhatsinPuglia” incontriamoFrancesco Sibilio ore 19.00-22.00 Casina Municipale e viale Toledo Presepe vivente (in veste teatrale), antichi mestieri e balli popolari a cura dell'AssociazioneCulturale “Nuova Aurora - Diac. Fiorenzo Marsella” in collaborazione con l'Associazione “GliAmici di Giuaanneedd”;
LUNEDÌ 5 dicembre 2022, ore 19.00-22.00 Casina Municipale e vialeToledo Presepe vivente (in veste teatrale), antichi mestieri e balli popolari a cura dell'AssociazioneCulturale “Nuova Aurora - Diac. Fiorenzo Marsella” in collaborazione con l'Associazione “GliAmici di Giuaanneedd”;
MARTEDÌ 6 dicembre 2022, ore 18.30 Palazzo dei Congressi ore 17.00-18.30 Laboratorio per bambini a cura di CiaiaLab Lavoretti e decorazioni di natale in pasta di sale (dai 4 ai 6 anni- obbligo di prenotazione al 0802043624, max 10 partecipanti) ore 18.30 Incontro “Rinascere a nuova vita… dopo la Ylella” con l'Azienda agricola “Olère” e“Design in Ulivo” di Leonardo Capri; A seguire Cooking Show a cura di “Raparossa: cucina naturale” chef Madia Galiano e spettacolo “MentiArdenti Firebreather”;
MERCOLEDÌ 7 dicembre 2022, ore 18.00-20.00 Casina Municipale e vialeToledo Incontriamo Babbo Natale e i suoi folletti: lettura e consegna delle letterine a Babbo Natale a cura de “La Gilda delle Idee” e l'Associazione “Senza Confine” A seguire Acustic Duo Luisa Pinto e Danilo Cataletto Ospite della serata Manuela Vitulli - Travel Blogger e Freelance Writer
GIOVEDÌ 8 dicembre 2022 Palazzo dei Congressi Ore 10.00-12.00 - Laboratorio per bambini a cura di CiaiaLab Realizzazione addobbi di natale con materiale da riciclo (dai 4 ai 6 anni- obbligo di prenotazione al 0802043624, max 10 partecipanti) Casina Municipale e viale Toledo ore 18.00-20.00 Incontriamo Babbo Natale e i suoi folletti: lettura e consegna delle letterine a Babbo Natalea cura de “La Gilda delle Idee” e “SenzaConfine”; A seguire concerto live a cura dell'Accademia Musicale “12 note”
VENERDÌ 9 dicembre 2022, ore 20.00 Viale Toledo e Largo Giannaccari Spettacolo itinerante “Christmas - Voci di Natale” a cura di “SenzaConfine”
SABATO 10 dicembre 2022, ore 17.30-21.30 Casina Municipale eviale Toledo Intrattenimento per bambini a cura dell'Associazione “Zucchero Filato”
DOMENICA 11 dicembre 2022 Ore 18.30 - Palazzo dei Congressi “Si è uomini solo con gli altri” Incontriamo la Fondazione DIV.ERGO - Laboratorio Ricreativo Ore 19.30 - Palazzo dei Congressi Cerimonia di chiusura, consegna degli attestati di partecipazione e ringraziamento Ore 20.30 – Viale Toledo Spettacolo itinerante a cura della Banda I.Ciaia, delle scuola di danza “Nuovo Choreos” e del Centro Multidisciplinare delle Arti “Heart” e dell'Associazione “Calliope”
Dal 3 all' 11 dicembre 2022 Viale Toledo Mostra Fotografica “IMMAGINI DELLA TRADIZIONE”: I presepi delle Contrade Silvane a cura dell'Associazione “PRO SELVA” Palazzo dei Congressi e V. le Toledo Stand Gastronomici a cura dell'IPSEOA “G. Salvemini” di Fasano Laboratori a cura dell'IPSIA e ITET “G. Salvemini” di Fasano
Nei giorni 3 e 10 dicembre 2022 Palazzo dei Congressi Sono previsti incontri con il FABLAB POLIBA del Politecnico di Bari
ARTIFEX TOUR Visita presso le botteghe dei Maestri Artigiani e presso i Musei di Arti Antiche Un'occasione per conoscere più da vicino la singola realtà, i “segreti del mestiere” e condividere con l'Artigiano un'esperienza formativa e di crescita che solo l'incontro e la conoscenza diretta può offrire. Di seguito l'elenco delle botteghe, Musei e iniziative aderenti all' Artifex Tour:
1. UNIVERSITA' DEL TEMPO LIBERO “S. Francesco d'Assisi” - FASANO Sede dell'Università - Portici delle Teresiane, Fasano Dal 10 dicembre al 15 gennaio 2023 ore 18.00-20.00 - Mostra Internazionale “I Presepi del Chiostro” - Arte Inclusione Pace,9° Edizione - Museo delle “Arti Antiche Fasanesi” - Mostra di pittura: le atmosfere impressionistiche della nostra terra della pittrice RositaAchille Domenica 15 gennaio 2023, ore 18.00- Sala Convegni UTL Presentazione del quaderno culturale “Fanum Veneris” della Prof.ssa Maria Colacicco Martedì 3 gennaio 2023, ore 18.00- Sala Convegni UTL Presentazione del calendario dell'Università 2023 e Gemellaggio con l'Asociacion peruviana Ritmo, Color, YSabor
2. MUSEO LABORATORIO ARTE CONTADINA Via Corso Italia, 61 -Pezze di Greco Giorni e orari di apertura: Martedi/giovedì/venerdì 9.30-13.00 mercoledì/venerdì/sabato 17.00-20.00 Per la visita guidata è necessaria la prenotazione al 3288862519/museolaboratoriofasano@gmail.com
3. PRESEPE VIVENTE - Villaggio Rupestre di Lama del Trappeto a cura dell'Associazione “Presepe Vivente” di Pezze di Greco Giorni e orari di apertura 26 e 27 dicembre 2022/ 1-2-6-7-8 gennaio 2023, dalle 16.00 alle 21.00 Per info, programma e prenotazioni https://www.presepeviventepezzedigreco.it/
4. I LUMI DEL FASO di MUSA - Via Roma, 107- Fasano Dal lunedì al sabato dalle 18.30 alle 19.30 (oppure su appuntamento al 3382437156)
5. IL 21 LAB SRL - Via Aspromonte, 39 www.il21lab.it Visita su prenotazione al 3777086438
6. L' ARTE MESSA DA PARTE - Via S. Teresa,12 Fasano Visita su appuntamento al 3478309409
7. NATALE AL CHIOSTRO CON LE ASSOCIAZIONI IN RETE Albero delle Associazioni in Rete, Artigianato solidale, installazioni artistiche e intrattenimento per bambini. Chiostro dei Minori Osservanti Giorni e orari di apertura: 20-21-22-23-24-27-28-30 dicembre 2022/ 4-5-6 gennaio 2023 dalle 18.00 alle 21.00 Programma dettagliato sui canali social del Coordinamento “Associazioni in Rete Fasano” MOSTRA DI PITTURA E FOTOGRAFIA , Alla scoperta delle radici perdute… di Martino Murat- Università del Tempo Libero Fasano
8. “ECHI DI BELLEZZA, ECHI DI INFINITO” Mostra d' Arte di Valeria Wanvestraut -Via del Balì, 18 Fasano Dall' 1 all' 11 dicembre 2022, 10.00-12.00/18.00-21.00
CONTEST “SENTIERI D' ARTIERI” In occasione della 52a Mostra Fasanese dell'Artigianato (Palazzo dei Congressi sito in Selva di Fasano, 3 Dicembre – 11 Dicembre 2022), l'Associazione Artifex Fasano ha indetto un bando per la selezione di artigiani, designer, architetti e artisti per la ideazione di oggetti da esporre in occasione e all'interno della citata mostra. Il bando è finalizzato alla promozione dell'artigianato e degli artigiani locali, per affrontare le future sfide sociali e di mercato attraverso la creazione di prodotti originali che rappresentino la Puglia. Attraverso il bando saranno selezionati professionistiche abbiano curato la progettazione e/o la realizzazione di oggetti d'uso destinati al mercato
CRITERI DI SELEZIONE Possono partecipare al bando artigiani, designer, architetti e artisti, cittadini italiani e stranieri, singoli o riuniti (massimo 5 componenti) che non si trovino nelle situazioni di esclusione di cui all'ultimo capoverso del presente punto. In caso di riunione di concorrenti, i soggetti che si riuniscono dovranno nominare un capogruppo. In caso di partecipazione in gruppodovranno essere riportate le generalità di tutti i componenti. Ogni soggetto può partecipare ad una sola candidatura, pena la sua esclusione sia individuale che del gruppo di cui fa parte. Per qualsiasi comunicazione relativa al bando si farà riferimento esclusivamente ai recapiti del capogruppo. Possono altresì partecipare persone giuridiche Gli artigiani dovranno essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: • Avere sede legale o laboratorio nella Regione Puglia; • Produrre artigianato pugliese anche se al di fuori della regione; • Essere iscritti alla Camera di Commercio.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE I soggetti interessati dovranno inviare entro il 18 Novembre 2022 n. 3 fotografie, una breve descrizione del manufatto(materiali, dimensioni, ecc.) ed una breve biografia al seguente indirizzo e-mail: artifexfasano@gmail.com L'Associazione Artifex, in qualità di organizzatore, si dichiara disponibile a concordare differenti modalità di candidatura per chiunque avesse difficoltà nell'invio telematico del modulo di partecipazione e/o del materiale richiesto. I progetti presentati saranno selezionati da una giuria composta dagli organizzatori, ovvero l'Associazione Artifex, il Comune di Fasano e lo studio di architettura Audace Design Studio, che ne verificheranno i requisiti di ammissibilità e compatibilitàcon il progetto. I vincitori avranno la possibilità di esporre gratuitamente i loro prodotti negli spazi della Mostra, vetrina e punto di riferimento dell'artigianato locale che da diversi anni attrae visitatori locali e stranieri. Inoltre i progetti vincitori verranno pubblicati sui canali social, dove tutti avranno la possibilità di ricondividere il post e i followers potranno esprimere le loro preferenze. Durante la cerimonia di premiazione, che si terrà presso il Palazzo dei Congressi in data da stabilire, gli autori deiprogetti più votati riceveranno in premio una targa. Ai candidati verrà data comunicazione dell'esito della gara entro e non oltre il 21 Novembre 2022. I candidati potranno consegnare fisicamente il/i manufatto/i da mettere in mostra presso il Palazzo dei Congressi sito in Viale Toledo n.1, Selva di Fasano (BR), in data da concordare con l'organizzazione, oppure inviarlo a proprie spese, con modalità e indirizzo da concordare con l'organizzazione, comunque entro e non oltre il 25 Novembre 2022.
DIRITTI SULL'UTILIZZO DELLE IMMAGINI La proprietà del progetto è riconosciuta all'autore, cui sarà data pubblicità in tutti i canali di comunicazione relativiall'Associazione Artifex ed al Comune di Fasano. I partecipanti concedono all'Associazione Artifex i diritti di riproduzione delle opere e dei testi per il sito internet della Mostra,i social network e le varie forme di promozione. La partecipazione al bando vale anche quale accettazione delle indicazioni presenti in questo bando e autorizzazione alla comunicazione mediatica, anche in itinere, del percorso, degli autori e dei prodotti realizzati ed alla sua pubblicazione senzaonere alcuno nei confronti degli autori. I progetti partecipanti avranno diritto ad essere citati insieme al loro ideatore su tutte le piattaforme relative alla mostradell'Artigianato. Gli iscritti potranno comunicare con la segreteria organizzativa scrivendo a: artifexfasano@gmail.com Ai sensi di quanto stabilito dalla normativa nazionale ed europea applicabile in materia di protezione dei dati personali, con particolare riferimento al Regolamento (UE) n. 2016/679, si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei partecipanti e della loro riservatezza; il trattamento dei dati ha la sola finalità di consentire lo svolgimento delle procedure di selezione oggetto di bando da parte delle competenti funzioni delComune di Fasano.
52ª MOSTRA FASANESE DELL' ARTIGIANATO E CITTADINANZAATTIVA La 52a Mostra Fasanese dell'Artigianato vedrà il coinvolgimento e la collaborazione delle scuole e delle Associazioni delterritorio. Gli studenti volontari si occuperanno di accoglienza, organizzazione e gestione eventi, comunicazione e contatto diretto con iMaestri Artigiani (interviste e spazio-vetrina sui canali social). Mostra dell'Artigianato. Cinquantadue anni di storia. Da cinquantadue anni in vetrina gli artigiani fasanesi. Un traguardo prestigioso! Correva l'anno 1950 ed era sindaco di Fasano donna Maria Chieco Bianchi. L'artigianato fasanese, dopo la seconda guerra mondiale, sebbene conservasse il primato di affermazioni in Puglia, fuori regione e all'estero, risentì della crisi generale. La produzione di massa con prodotti scadenti cominciò a suggellarne la decadenza. Pertanto gli artieri di Fasano, con l'aiuto delle forze locali, regionali e nazionali, rilanciarono l'immagine di un rilevante settore produttivo con la prima mostra artigiana. Promotore fu l'avvocato Aquilino Giannaccari. Il manifesto fu affidato a Bepi Russi. Il 15 giugno 1950, presso l'edificio delle scuole elementari di largo Fogge, si celebrò il battesimo della prima Mostra dell'Artigianato Fasanese, inaugurata dal ministro Petrilli e dal segretario generale dell'artigianato italiano, dott. Germozzi. I mass media diedero rilievo all'avvenimento e la Rai(Radio italiana, sede di Bari) tenne trasmissioni giornaliere per informare della rassegna. In quel periodo, fu coltivato il sogno di edificare in loco una cittadella artigiana. Sogno miseramente abortito per mancanza difondi. Negli anni successivi si susseguirono altre edizioni. Nel tempo la vetrina artigianale si trasferì da Fasano alla Selva, e si tenne inpiena estate nel Palazzo dei Congressi. La collina silvana, infatti, stava vivendo negli anni Sessanta un momento aureo di grande richiamo turistico. Giungevano forestieri da ogni parte d'Italia e non solo. Alla Casina Municipale si esibirono Romano Mussolini, Fausto Papetti, Mina, Milva e, perfino, il mitico Lucio Battisti. In seguito, sorsero problemi di natura economica e ad aggravare la situazione ci pensò il lungo restauro del Palazzo deiCongressi. Molte edizioni della kermesse saltarono. La Selva si avviò verso il viale del tramonto e gli artieri di Fasano non ebbero la capacità di unirsi in cooperative per debellarela discesa dell'artigianato. Quando la mostra riaprì i battenti, le edizioni, svuotate dell'habitus iniziale, apparvero opache. Nell'edizione 2012, furono evidenti i segnali di ripresa, grazie all'impegno, alla caparbietà e alla determinazione dell'assessore alle Attività produttive. Il 2013 segnerà una svolta epocale nella storia della rassegna, in cui tutto sarà proiettato nel futuro occupazionale dei giovani, con lo sguardo al passato, protagonista nella sezione “Il Museo dell'Artigianato Fasanese” all'interno della mostra. Altra novità il connubio tra artigianato e agricoltura, con la presenza del marchio De.c.o. (denominazione di origine comunale)assegnato all'olio extravergine d'oliva, al fiorone, al cocomero barattiere, al pomodoro della regina e alla cima di rapa. Presto il medesimo marchio si estenderà ad alcuni settori artigianali. (prof.ssa Palmina Cannone, storica e studiosa del costume e delle tradizioni locali)
di Redazione
30/11/2022 alle 06:42:17
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela